
Ciambellone alla marmellata soffice | Pentola a fornetto
Ingredienti
-
350g Farina integrale
-
50g Amido di maiso grano
-
300ml Latte di riso
-
3 cucchiaini Lievito per dolci
-
70g Olio di semi
-
150g Zucchero di canna
-
1 cucchiaino Zenzero
-
1 Buccia di limone
-
3 Uova
-
Marmellata
Indicazioni
Ingredienti
350g Farina integrale | |
50g Amido di mais | |
300ml Latte di riso | |
3 cucchiaini Lievito per dolci | |
70g Olio di semi | |
150g Zucchero di canna | |
1 cucchiaino Zenzero | |
1 Buccia di limone | |
3 Uova | |
Marmellata |
Eccoci finalmente con una ricetta per la pentola fornetto, attrezzino curioso e utile! Si tratta di un ciambellone morbidissimo, profumato e goloso, senza burro e latticini.
Della pentola fornetto avevamo parlato in questo video e in questo articolo, dove potrete leggere come funziona e perchÊ a noi piace tanto!
Oggi, con un po’ di ritardo ve la facciamo vedere all’opera con questo ciambellone, tanto semplice quanto buona! SarĂ la morbidezza (dovuta anche alla tecnica di cottura) sarĂ la quintalata di marmellata Rigoni di Asiago alle arance amare… ma questo ciambellone è davvero ottimo!
Morbido. Questa è la parola che lo descrive meglio! La facilità è “altissima” ed è a prova di sbadataggini e pasticcionamenti vari come quelli che prendono ad Elisabetta… quindi andate sul sicuro!
Procedimento:
1) Mescolare tutti gli ingredienti secchi.
2) Aggiungere gli ingredienti liquidi e impastate bene
3) Versate nello stampo infarinato della pentola fornetto e sulla superficie versate a cucchiaiate la marmellata senza mescolarla all’impasto della ciambella.
4) Fate cuocere circa 45-50 minuti (fate prova stecchino).
5) Lasciate intiepidire appena e “scaravoltate” delicatamente su un piatto.
IL VIDEO:
CONSIGLI:
– Come sempre la marmellata da mettere all’interno la scegliete voi e con essa date identitĂ alla torta… ovvero potete farlo diventare un ciambellone ai frutti di bosco, fragole, pesche ecc. Noi abbiamo scelto le arance amare perchĂŠ è a nostro parere una tra le piĂš buone!
– Se proprio volete “rovinarvi” una volta che la torta sarĂ pronta e ancora bollente, irroratela di liquore, la temperatura elevata farĂ evaporare una parte di alcool e nella torta rimarrĂ solo il gusto del liquore!