
Pumpkin Pie | Ricetta senza glutine
Ingredienti
PER LA BASE | |
125 g Farina di riso | |
125 g Farina di grano saraceno | |
80 g Zucchero di canna | |
70 g Olio di semi | |
120 ml Latte di riso | |
1 cucchiaio Amido di mais | |
1 cucchiaino Lievito per dolci | |
PER LA FARCITURA | |
450 g Zucca | |
150 g Yogurt greco | |
3 cucchiai Miele | |
1 Uova | |
2 cucchiai Farina di riso | |
qb Cannella |
Ingredienti
PER LA BASE
- 125 g Farina di riso
- 125 g Farina di grano saraceno
- 80 g Zucchero di canna
- 70 g Olio di semi
- 120 ml Latte di riso140
- 1 cucchiaio Amido di mais
- 1 cucchiaino Lievito per dolci
PER LA FARCITURA
- 450 g Zuccacotta
- 150 g Yogurt greco
- 3 cucchiai Miele
- 1 Uova
- 2 cucchiai Farina di riso
- qb Cannella
Indicazioni
Premessa: volevo far uscire la ricetta ad Halloween dato che non c’è dolcetto più indicato da preparare la notte del 31, ma purtroppo non ci sono riuscita. Pazienza, sono sicura che mi perdonerete! Del resto è una ricetta talmente buona e golosa che è perfetta per tutti i giorni d’autunno e d’inverno!
Ve la descrivo un po’, abbiamo voluto preparare questa pumpkin pie per Deborah Milano e il meraviglioso progetto “pink is good” che in occasione di expo ci ha viste girare virtualmente il mondo in cerca della ricetta giusta per ogni continente, l’America era l’ultimo e ricadendo in questi giorni autunnali abbiamo subito pensato a questa torta!
E’ un dolce tipico degli Stati Uniti ed è, ovviamente, a base di zucca! Vi confesso che prima non mi attirava molto la sua preparazione, ma poi una volta provata… wow! Se vi piace la zucca e vi piacciono i dolci dalla consistenza morbida e pastosa dovete assolutamente provarlo!
La nostra pumpkin pie non è solo bella e golosa, ma anche sana e completamente gluten free, ci bacchettate spesso che volete più dolci senza glutine ed ecco accontentata la richiesta. Abbiamo usato farina di grano saraceno e farina di riso e nel ripieno non abbiamo messo panna o burro, ma solo yogurt greco che dona una cremosità fantastica.
Procedimento:
1- Iniziamo preparando la frolla gluten free: in una ciotola le mescoliamo assieme tutti gli ingredienti secchi, aggiungiamo l’olio ed infine il latte. Impastiamo bene prima nella ciotola e successivamente su un piano leggermente infarinato. Quando sarà pronta copriamola con della pellicola e lasciamola riposare.
2- Intanto puliamo e tagliamo a cubetti la zucca. Cuociamola al vapore (o stufandola in un tegame coperto con poca acqua a fuoco dolce).
3- Una volta che sarà morbida versiamola in una ciotola e schiacciamola bene con una frusta o una forchetta. Aggiungiamo il resto degli ingredienti mescolando bene per evitare di formare grumi e ottenere un composto liscio e omogeneo.
4- Stendiamo la nostra frolla su un foglio di carta forno e rivestiamoci una teglia di circa 24-26 cm di diametro avendo cura di farla aderire bene su tutti i bordi, bucherelliamo la superficie e versiamoci dentro la crema alla zucca livellandola bene, non ci rimane che risvoltare il bordo e infornare a 175° per circa 25-30 minuti. Fatela raffreddare bene prima di tagliarla.
Facebook Comments