Il limone è come il maiale, non si butta via niente | Proprietà e utilizzi

Questo articolo nasce perché spesso quando uso il limone vedo che molti utenti fanno confusione, ad esempio se in un dolce uso la buccia del limone grattugiata molti mi chiedono se possono sostituirla con il succo, come se la buccia e il succo fossero simili. La risposta è no, non si sostituisce la buccia oleosa e aromatica, con il il succo liquido acido e zuccherino… Vediamo allora tutte le differenze e i vari usi in cucina delle varie parti!
Caratteristiche & Proprietà della buccia o zeste:
La buccia è ricca di olio essenziale dal sapore intenso, aromatico e con una nota amarognola. La buccia è perfetta per dare sapore a torte e creme, ma si presta bene anche a dare un tocco di originalità ai piatti salati.
Caratteristiche & Proprietà dell’ albedo parte bianca
Albedo, la parte bianca tra la polpa e la buccia ha una consistenza spugnosa dal sapore molto delicato leggermente amarognolo, infatti nei dolci si consiglia sempre di grattugiare solo la parte gialla e non quella bianca, proprio per evitare il sapore amaro 🙂
In cucina è la parte meno usata del frutto, ed è un peccato perchè invece anche lei riserva piacevoli sorprese, per esempio in estate facciamo una salsa con olio evo, capperi, prezzemolo e limone di cui prendiamo albedo e polpa, tutto frullato con il frullatore ad immersione. L’albedo dà alla cremina corposità e una consistenza cremosa, che non si avrebbe con solo il succo.
Caratteristiche & Proprietà della polpa e succo
Il succo di limone è tra gli ingredienti più acidi che possiamo trovare in cucina, con il suo pH 2 è u vero campione di acidità, questo non significa che non possiamo farne buon uso!
Caratteristiche & Proprietà delle foglie
Le foglie del limone sono grandi, lucide e spesse, hanno un profumo intenso e aromatico, del resto anche dalle foglie viene estratto l’olio essenziale, sarebbe un vero peccato quindi non sfruttarne le peculiarità.
Sono ottime in infusi e tisane, rilasciamo un’aroma davvero delizioso e carico, potete usarle sia fresche, appena colte, che secche. A questo proposito per avere sempre le vostre foglie a disposizione raccoglietele da un albero non trattato e lasciatele asciugare all’aria, una volta secche conservatele in un barattolo ermetico o preparate la vostra miscela di erbe.
Caratteristiche & Proprietà dei fiori
Belli e profumati, come tutti i fiori degli agrumi sono piccoli e bianchi con petali carnosi e un profumo meraviglioso, tanto che con i fiori vengono preparati profumi e acque profumate. Famosissima l’acqua di fiori d’arancio che si usa nella pastiera, ma anche con i fiori del limone vene molto buona!
Se volete preparala in casa lasciate in ammollo i fiori dopodiché bolliteli con acqua e zucchero e usate il liquido per i vostri dolci.