Latte di mandorla, come farlo in casa.

UN SEME DALLE MILLE PROPRIETA’:
Le mandorle sono dei semi oleosi incredibili, si potrebbe dire che tra la frutta secca le mandorle padroneggiano, un po’ per le loro incredibili proprietà, un po’ per la loro versatilità!
Sicuramente tutti saprete già che sono ricchissime di acidi grassi monoinsaturi e pertanto aiutano ad abbassare e mantenere costante e al giusto livello il colesterolo nel sangue.
Hanno anche un’altissima concentrazione di riboflavina e vitamina E, che rendono questo seme un potente antiossidante, ricche di calcio e ferro e altri minerali importanti.
Il suo olio è lenitivo e molto idratante, può essere ovviamente usato in cucina, ma anche per la cura del corpo, dalla pelle ai capelli. E’ famoso il suo potere “antismagliatura” ed è sicuramente uno dei miei oli preferiti, si assorbe molto bene e nutre ancora meglio.
LATTE DI MANDORLA, NUTRIENTE E GENUINO
Bene, che le mandorle fossero una miniera di salute era chiaro, ma in questo articolo vi parlo di un prodotto a base di questo “frutto” che ultimamente mi sta piacendo tantissimo, il latte!
Il latte di mandorla e non sto parlando di quello ottenuto tramite i panetti pieni di zucchero, ma quello al naturale, solo mandorle e acqua, è una bevanda energetica, ricchissima di proteine, vitamine e tutte le belle cose scritte sopra, certo… è calorico, ma, come saprete se ci seguite, se un alimento nutre il nostro corpo e la nostra dieta è già bilanciata e regolare (e aggiungo non si hanno problemi di salute), le calorie e il loro conteggio è spesso inutile.
Il latte di mandorla è davvero versatilissimo, fantastico sia per le preparazioni dolci, che quelle salate, anche se io lo preferisco sempre da bere al naturale o aggiunto a qualche smoothie!
COME PREPARARLO:
Al super mercato purtroppo i prezzi del latte di mandorla sono alti e questo è dovuto in parte anche al fatto che di norma la frutta secca ha un prezzo elevato.
Ma prepararlo in casa ci permette di risparmiare non poco, inoltre è davvero facilissimo e in poche mosse avrete il vostro latte pronto da bere o ricettare!
Proprio in questi giorni mi sto dedicando alla sua preparazione, dopo aver ricevuto l‘estrattore Eujuicers infatti ho subito voluto provare e… il risultato è stato a dir poco ECCELLENTE! Il solo fatto che preparara un ottimo latte senza sporcare nulla e in pochissimi minuti sarebbe un validissimo motivo per prenderne uno! Sì, mi ha davvero sorpresa… lo scarto esce asciutto e fibroso e il latte è buonissimo e liscio.
Con l’estrattore io faccio in questo modo, metto in ammollo 200g di mandorle con la buccia e le lascio riposare per 6-10 ore, ad esempio le metto in acqua la notte o la mattina presto per fare il latte la sera, passato il tempo di riposo le scolo e aggiungo 600ml di acqua pulita, quindi aiutandomi con un mestolino inserisco un po’ alla volta acqua e mandorle nel boccale dell’estrattore e quello che viene fuori dopo pochi secondi è un perfetto latte di mandorla. Potete a questo punto dolcificarlo e aromatizzarlo con la vaniglia.
La preparazione mi è piaciuta tantissimo quindi tra poco faremo un video dove vi facciamo vedere bene come lo facciamo!
E SENZA ESTRATTORE?
Se non avete un estrattore non disperate, potete farlo anche con un normale frullatore, certo ci vorrà un po’ di più ma il risultato è altrettanto delizioso.
Mettete in ammollo 200g di mandorle e lasciate riposare anche in questo caso qualche ora, dopodiché scolatele e versatele in un frullatore. A questo punto pesate 1 l di acqua e iniziate a frullare le mandorle con una parte dell’acqua pesata, aggiungendola man mano che i semi saranno sempre più pastosi e fini. Dopo aver ottenuto un composto liscio e omogeneo prendete un recipiente abbastanza capiente e mettete a scolare il latte ottenuto all’interno di un colino (io vi consiglio di mettere anche una garza) e aspettate che tutta la parte più liquida sia scesa e sia rimasto solo lo scarto. Potete a questo punto dolcificarlo e aromatizzarlo con la vaniglia.
E LO SCARTO?
E’ da poco che sto preparando il latte di mandorla ed sto ancora provando i migliori metodi per riutilizzare lo scarto del latte di mandorla (okara), poco tempo fa vi ho chiesto su Facebook come lo utilizzate voi e come sempre siete un prezioso aiuto <3
Clicca sull’immagine per leggere nei commenti tutti i consigli che ci sono arrivati:
Ragazzi ieri ho fatto il latte mandorla e questo è lo scarto… che ci posso fare? Voi come lo usate? Datemi qualche idea!!! Mi dispiace troppo buttarlo ♡♡
Posted by Il Goloso Mangiar Sano on Venerdì 24 luglio 2015
Lo scarto sono praticamente mandorle tritate quindi anche io vi consiglio di usarle come usereste le normali mandorle, ma presto arriveranno tante ricettine dedicate, una cosa è certa: NON BUTTATELO!!!